5 cose da non perdere in Val di Rabbi

La Val di Rabbi è un territorio votato al benessere. Fisico e mentale.

di Marta Mancini
Val di Rabbi cosa fare e vedere

La Val di Rabbi è una meravigliosa, affascinante e suggestiva vallata alpina che si trova in Trentino ed è immersa nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Meta ideale per grandi e piccini che vogliano fare un tuffo nella natura incontaminata in ogni periodo dell’anno.

Ma andiamo subito a scoprire cosa fare e vedere in Val di Rabbi.

val di rabbi panorama

Cosa fare e vedere in Val di Rabbi

1 . Emozionarsi attraversando il Ponte Tibetano in Val di Rabbi

Una delle escursioni più apprezzate e amate della Val di Rabbi è quella che porta al Ponte Tibetano.

Un ponte sospeso lungo circa 100 metri costruito sopra il torrente Ragaiolo.

cascata del ragaiolo ponte tibetano

Per raggiungere il ponte tibetano bisogna raggiungere località Plan e poi avviarsi a piedi verso il ponte. Dopo circa 30 minuti di passeggiata e discreto dislivello arriverai a destinazione. Nel tragitto mi raccomando di fare attenzione in alcuni punti ed indossare scarpe da trekking.

ponte tibetano val di rabbi

Soffri di vertigini? Un pochino anch’io ma il ponte l’ho attraversato con grande emozione.

Il ponte offre protezioni laterali alte e non ci sono pericoli per chi viaggia con bambini. Per chi viaggia con amici a 4 zampe segnalo che il pavimento del ponte è costituito da grate di ferro quindi gli animali potrebbero spaventarsi, alcuni hanno preferito prendere il cane in braccio.

All’ingresso del ponte si sono tutte le indicazioni utili per l’attraversamento, mi raccomando rispetta sempre le regole.

ponte tibetano val di rabbi

Come raggiungere il Ponte Tibetano

Durante la bassa stagione non avrai difficoltà ad arrivare in località Plan.

Per raggiungere il ponte tibetano in alta stagione è necessario arrivare prima delle 9.45 perché poi la strada principale viene chiusa e ci si arriva solo tramite bus navetta.

 

2. Degustare piatti tipici alla Malga Fratte

Dal ponte tibetano si può raggiungere con una passeggiata di un’ulteriore mezz’ora di cammino circa anche Malga Fratte, inutile dire che la fatica del cammino è ampiamente ripagata!

malga fratte val di rabbi

Malga Fratte ci sono mucche al pascolo, asinelli ed è possibile degustare tanti piatti tipici della cucina trentina.  Fumanti strangolapreti e canederli farciti con burro fuso di malga, polenta e cervo, gelato con i frutti di bosco e tante altre delizie preparate con cura e passione utilizzando materie prime eccellenti.

malga fratte val rabbi

Malga Fratte si trova in Loc. Bagni di Rabbi 118, consigliata la prenotazione al  3314633633

Se vuoi conoscere le altre Malghe della Val di Rabbi clicca qui Malghe

3. Arrivare fino alle Cascate Saent

In Val di Rabbi assolutamente da non perdere una passeggiata fino alle Cascate Saent. Ti sentirai come catapultato in una fiaba, immerso nel bosco e con il fluire dell’acqua.

Dettagli del percorso

Punto di partenza: Parcheggio Coler

Giro ad anello di circa 5.5 km

Tempo di percorrenza circa 2h e 30 minuti

Dislivello circa 380 m

val di rabbi cascate saent

Avrai la possibilità di accorciare il percorso prendendo la navetta (operativa in estate) che ti porta a Malga Stablasolo e ti consentirà quindi di abbreviare il percorso di circa un’ora. Da qui potrai raggiungere la prima cascata in appena 20 minuti.

Per tutte le altre informazioni leggi anche Cascate di Saent 

Altre interessanti passeggiate le trovi a questo link https://www.valdirabbi.com/it/passeggiate

Da non perdere in Val di Rabbi anche una visita alle Cascate di Valorz, con delle installazioni di animali molto speciali.

4. Rigenerarsi al percorso Kneipp

Devi sapere che in Val di Rabbi si trova il primo centro Kneipp all’aperto del Trentino.

percorso kneipp val di rabbi

550 metri quadrati di puro benessere. L’acqua che sgorga dalle sovrastanti cascate di Valorz grazie all’alternanza caldo-freddo migliora la circolazione sanguigna e ci consente di recuperare le energie vitali.

percorso kneipp val rabbi

Un percorso sensoriale da fare a piedi rigorosamente nudi, a contatto con i materiali naturali, tipici dei nostri boschi. Devo dire la verità all’inizio abbiamo avuto qualche problemino ad immergerci nell’acqua gelida del percorso poi ci abbiamo preso gusto e alla fine le nostre gambe erano leggere e sollevate.

Il percorso benessere si trova a San Bernardo. L’ingresso è a pagamento, gratuito per chi ha la Trentino Guest Card.

kneipp val di rabbi

Da non perdere per i bambini una sosta anche al parco giochi che si trova nei pressi del percorso Kneipp.

parco zattere val di rabbi

5. Fermarsi alle terme di Rabbi

Arrivato in paese vedrai le Terme di Rabbi  dove ti consiglio di fare una sosta, magari anche solo per assaggiare l’acqua termale (assaggio gratuito con la Trentino Guest Card).

Naturalmente una sosta più lunga ti permetterà di godere in maniera più intensa delle Terme. Alle Terme di Rabbi sono diversi i percorsi che potrai scegliere per ritrovare il benessere fisico e mentale.

Per saperne di più visita il sito delle Terme. 

Proprio davanti alle terme trovi un bar dove potrai degustare un buon gelato.

Hotel in Val di Rabbi

Se vuoi soggiornare in Val di Rabbi ecco una selezione dei migliori hotel, agriturismi e b&b della zona prenotabili direttamente tramite booking:

val di rabbi dove dormire

Dove si trova – Mappa Val di Rabbi

La val di Rabbi è una valle alpina laterale della val di Sole. La Valle è percorsa dal torrente Rabbies ed ha orientamento da nord a sud.

Meteo Val di Rabbi

Ma che tempo farà in Val di Rabbi? Ecco le previsioni meteo per i prossimi giorni.

Cosa fare in Val di Rabbi se piove

E se piove? Niente paura, nella zona della Val di Rabbi e nella Val di Sole sono diverse le attrazioni da visitare anche se il tempo è brutto. Eccone alcune:

  • MMape, il Museo dell’Ape a Croviana

  • Museo del Mulino Ruatti in Val di Rabbi
  • Museo della Civiltà Solandra a Malè

Ci sono anche tanti castelli che vale la pena visitare in Val di Sole, tra cui cito:

  • il Castello di Ossana (dove periodicamente organizzano la caccia al tesoro), con parte della visita che è comunque all’aperto.

castello di ossana val di sole

  • il Castello di Caldes.

Potresti sfruttare le giornate piovose anche per visitare le realtà locali e scoprire da dove nascono le eccellenze che poi degustiamo a tavola in una delle tante aziende agricole.

formaggio sagra marche

Piove e vuoi cambiare Valle?

In Val di Non troverai ancora altre cose da fare nelle giornate uggiose:

  • visitare il Castello di Thun

castello di thun

  • scoprire il centro visite Melinda

mondo melinda

 

In circa un’ora riuscite a raggiungere anche il Muse, il museo della Scienza davvero interessante che si trova a Trento.

Val di Rabbi cosa vedere

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

Per saperne di più

Visita anche il sito turistico www.valdirabbi.com

Leggi anche 10 cose da non perdere in Val di Sole

Scopri 5+1 cose da non perdere in Val di Non

Leggi altri interessanti itinerari in Trentino Alto Adige

Potrebbe interessarti