Immergiamoci nella natura per eliminare lo stress! Visto che avete apprezzato in tanti il Sentiero del Granchio Nero di Castelplanio oggi andiamo a scoprire un altro luogo incantevole, il Parco del Trabocco di Montecarotto (An).

Cascata al Parco del Trabocco – Photo Credit Giuliano Betti
ATTENZIONE!
Aggiornamento ad Ottobre 2024. Il Parco del Trabocco purtroppo non risulta accessibile.
Un luogo completamente immerso nel verde dove ti sentirai abbracciato dalla vegetazione e cullato dal suono melodioso dell’acqua che scorre. Il Parco del Trabocco si trova a Montecarotto, è un’area naturalistica che ti saprà stupire ed è situata nella piccola valle che delimita il confine tra il comune di Montecarotto e quello di Poggio San Marcello.

Ingresso al Parco del Trabocco
Come raggiungere il Parco del Trabocco di Montecarotto
Per arrivare al Parco del Trabocco devi raggiungere il paese di Montecarotto. Raggiungendo il borgo da Jesi prima di arrivare nel centro, sulla destra, troverai l’indicazione per il Parco, scendi la stradina stretta e dopo 500 metri lo vedrai di nuovo segnalato, lascia qui l’auto anche se non esiste un vero e proprio parcheggio e raggiungi il Parco.

Sentiero del Trabocco
Sentieri all’interno del Parco del Trabocco
All’interno del parco ci sono diversi sentieri che potrai percorrere e diversi punti di interesse. Il percorso principale è ampio e percorribile solo nella prima parte anche con passeggini, gli altri sentieri sono più stretti e anche più suggestivi.
Dovrai saltare sopra i tronchi o passare sotto dei verdi ponti creati dalla vegetazione.
Potrai giocare con i tuoi bimbi ad immaginare che gli alberi siano delle strane creature magiche…
Ad un certo punto dovrai mantenere l’equilibrio per camminare sopra un tronco che ti permetterà di passare da un lato all’altro del sentiero. Insomma, ti sentirai come un vero e proprio esploratore!
Le passerelle di attraversamento del torrente, il suggestivo bosco a macchia, le diffuse “ liane” ti faranno sentire in un’avventura.
I punti di interesse del sentiero sono:
- l’antico mulino diroccato
- le cascate
- le selvettine
Immergiti nei vari sentieri e scopri tra la vegetazione angoli davvero incantevoli. Un sentiero del Parco conduce proprio al delizioso paese di Montecarotto.

Una delle cascate del sentiero
Consigli utili per il Parco del Trabocco
Nel parco sono presenti delle aree di sosta.
Il sentiero è da evitare subito dopo le piogge perché il terreno diviene piuttosto fangoso. Consigliate le scarpe da trekking.
Questo sentiero è un luogo speciale e va preservato. Attraversalo in maniera responsabile, non lasciare rifiuti e non raccogliere fiori, mi raccomando! Inoltre fai attenzione ai segnali dei sentieri e non uscire dagli itinerari segnalati.
Curiosità – L’antico mulino
Il sentiero del Trabocco, un tempo, rappresentava la linea di confine fra il territorio di Montecarotto e quello di Poggio San Marcello. La meravigliosa area oggi dedicata al Parco del Trabocco è un luogo ricco di storia, non solo di bellezza naturalistica.
L’area naturalistica è arricchita dalla presenza dell’antico mulino oggi diroccato dove l’acqua, per “trabocchi” successivi e passando attraverso suggestive cascatelle e briglie andava ad alimentare le macine del mulino stesso per produrre la farina e garantire il pane alla popolazione del luogo. Il mulino era un’officina fondamentale della civiltà rurale preindustriale.
Il mulino era quindi una presenza vitale, non solo per gli abitanti di Montecarotto ma anche per tutti quelli dei paesi limitrofi.

I ruderi del Mulino – Photo Credit Giuliano Betti
Per contenere e utilizzare l’energia dell’acqua corrente sono stati realizzati un tempo una molteplicità di briglie lungo i fossi. Sono le briglie dalle quali oggi hanno origine le cascate e che avevano la duplice funzione di ridurre la capacità erosiva dell’acqua e modularne la giusta quantità per il mulino.
Se sei curioso di vedere come funziona un mulino ad acqua ti rammento che nelle Marche è presente un mulino storico. Si tratta dello storico Mulino Bravi di Cingoli, ancora perfettamente funzionante. Lo abbiamo visitato e ti ho raccontato la nostra esperienza in questo articolo, lo storico mulino a pietra di Cingoli.
Una ultima curiosità… ho notato che proprio all’inizio del sentiero ci sono delle mucche al pascolo e l’indicazione di un caseificio, Caseificio del Trabocco che però purtroppo al momento è chiuso.
Chi passa in zona deve assolutamente fare una sosta in una delle cantine di Montecarotto e dintorni.
Video del Sentiero
Se vuoi assaporare in anteprima la bellezza di questo luogo goditi questo video…
Cosa vedere nei dintorni
In questa zona ti consiglio di visitare anche:
- Serra de’ Conti il paese della cicerchia
- Castelbellino il paese dell’albero

Eremo dei Frati Bianchi di Cupramontana Photo Credit Giuliano Betti
- Abbazia di Sant’Elena e il parco dei daini
- Abbazia di Sant’Urbano ad Apiro
Dove dormire nei dintorni del Sentiero
Infine ecco anche qualche consiglio su come dormire nella zona:
- Agriturismo Cadabò a 4 km dal sentiero è un ottimo agriturismo dove si mangia divinamente e ha una vista molto panoramica sulle colline marchigiane
- Croce del Moro a 6 km dal sentiero si trova questo agriturismo con piscina che piace tanti a grandi e piccini, presente anche una fattoria didattica.
(Cliccando sul link della struttura potrai prenotare direttamente tramite il sito Booking)

Parco del Trabocco – Photo Credit Giuliano Betti
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Un ringraziamento particolare a Giuliano Betti per i suoi meravigliosi scatti.
Per saperne di più
Leggi anche 10 Cose da vedere assolutamente nelle Marche
Scopri altri interessanti itinerari Passeggiate nelle Marche
Scopri altri interessanti itinerari Passeggiate nelle Marche con bambini
Articolo pubblicato il 01 Giugno 2020