Santo Stefano di Sessanio si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
E’ una cittadina di origine medioevale che incanta grazie al suo patrimonio storico e architettonico. Il borgo si trova a 1250 metri di altitudine incastonato tra alte vette abruzzesi in un contesto naturale semplicemente unico.
Cosa vedere a Santo Stefano di Sessanio
Di seguito ti racconto le cose da vedere a Santo Stefano di Sessanio ma ti consiglio di girovagare per le vie e vicoli del borgo senza punti di riferimento, ammirandone ogni angolo e curiosando nelle botteghe artigiane che incontrerai.
Il centro storico è caratterizzato da un intricato dedalo di vicoli. Ogni visitatore rimane incantato dalla sua bellezza e dalle strette stradine piene di fiori. Il paese fu colpito dal terremoto del 2009 ma la gran parte del borgo ha conservato la sua integrità.
La Porta Medicea è il punto di ingresso al caratteristico borgo e ancora oggi si può ammirare lo stemma della Famiglia De’ Medici che furono signori di Santo Stefano dal 1579 al 1743.
I De’ Medici resero il paese il centro per il commercio della lana “carfagna”, un materiale utilizzato per confezionare le divise dei militari e i sai per i monaci.
Il simbolo del borgo è la Torre Medicea, alta 20 metri e risalente al XIV secolo e posta in cima al borgo con funzione di avvistamento.
A pochi passi da Piazza De’ Medici si trova il Palazzo del Capitano. Fu costruito dai De’ Medici come residenza signorile della famiglia.
Tra gli edifici da visitare la Chiesa Madre di Santo Stefano Martire che si trova fuori le mura cittadine nei pressi del cimitero. Nella chiesa si trovano conservati anche una statua in legno di Santo Stefano ed una Madonna col Bambino risalente al XVI secolo.
Dove mangiare a Santo Stefano di Sessanio
Sono diversi i ristoranti che si trovano nel paese di Santo Stefano, te ne elenco alcuni che vale la pena provare e che si trovano nel Centro Storico:
- L’Elisir del Poeta
- Il cantinone
- Locanda sotto gli Archi
Solo per citarne alcuni di quelli che trovi in questo delizioso borgo.
Manifestazioni e Feste da non perdere a Santo Stefano di Sessani0
- 2-3 Agosto – festa del patrono, S. Stefano Protomartire e di S. Isidoro
- Agosto: manifestazione “Estate nel Borgo”
- Settembre: “Sagra della lenticchia”
- Concerti di musica classica durante tutto l’anno, nei fine settimana.
Prodotti e piatti tipici di Santo Stefano in Sessanio
La lenticchia di Santo Stefano di Sessanio è un presidio Slow Food. La lenticchia è piccola, di colore scuro, dalla buccia rugosa e sottile, è ricca di ferro ed è talmente tenera da non necessitare di ammollo.
Nella cucina locale non mancano:
- le carni di agnello dell’altopiano di Campo Imperatore
- i formaggi come il celebre Canestrato di Castel del Monte, altro presidio Slow Food
- lo zafferano, prodotto nel vicino altopiano di Navelli.
Tra i dolci da assaggiare le ferratelle, i dolci con le mandorle, il pasticcio degli dei, con crema allo zafferano.
Dove dormire a Santo Stefano di Sessanio
Scegli di soggiornare in uno dei migliori hotel e b&b della zona prenotando direttamente tramite booking (link in affiliazione):
- I migliori hotel di Santo Stefano
Cosa vedere nei dintorni di Santo Stefano di Sessanio
Nei dintorni di Santo Stefano assolutamente da non perdere una visita a:
- Rocca Calascio, luogo dal fascino unico
- Grotte di Stiffe, complesso di grotte carsiche. Nelle grotte viene allestito uno dei presepi più scenografici di tutta Italia.
A che distanza si trova Santo Stefano di Sessanio da Rocca Calascio?
Tra Santo Stefano in Sessanio e Rocca Calascio c’è una distanza di circa 5 km, si raggiunge quindi in pochi minuti in auto oppure se preferisci in modo molto più panoramico a piedi tramite un sentiero.
Ecco i dettagli del sentiero tra Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio
- Partenza: Laghetto – Santo Stefano di Sessanio
- Arrivo: Rocca Calascio
- Lunghezza: 12 km (6 km solo andata)
- Tipo di percorso: a/r
Dove si trova Santo Stefano in Sessanio
Santo Stefano in Sessanio si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga in provincia di L’Aquila. Il borgo dista circa:
- 60 km da L’Aquila,
- 70 km da Teramo
- 146 km da Roma.
Come arrivare a Santo Stefano in Sessanio
da Nord
Prendere l’autostrada A14 in direzione Ancona fino all’uscita a Teramo/Giulianova/Mosciano Sant’Angelo. Da qui è necessario proseguire in direzione L’Aquila imboccando l’autostrada A 24 e uscire a L’Aquila Est per poi percorrere la SS 17 in direzione di Santo Stefano.
da Sud
Prendere l’autostrada A14 in direzione Pescara sino ad immettersi nell’autostrada A 25 fino all’uscita Bussi/Popoli. Da qui bisogna seguire le indicazioni per L’Aquila, prendendo prima la SS 5 poi la SS 153 in direzione Navelli e, infine, la SS 17 in direzione Santo Stefano.
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri altri interessanti itinerari in Abruzzo
Scopri altri Borghi da non perdere in Abruzzo